Direi vecchio. Vecchio? In realtà era passato il tempo in cui persone come Giacomo le consideravo vecchie. Visto che non aveva molti anni più di me. È un privilegio dei giovani pensare agli adulti come a dei vecchi e non riuscire a immaginarsi alla loro età. Comunque, nonostante l’età, Giacomo era ancora un bell’uomo, o […]
C’è molta speranza, infinita speranza”, dice Franz Kafka, “ma non per noi”. Un aforisma adeguatamente mistico da parte di uno scrittore i cui personaggi perseguono obiettivi apparentemente raggiungibili che, in maniera tragica o divertente, non riescono mai a conseguire. Eppure a me sembra, nel nostro mondo dove le tenebre avanzano in fretta, che sia vero […]
Gentile bibliopatologo, di recente ho lasciato la casa che condividevo con una coinquilina che non mi era affatto simpatica. Nel soggiorno comune aveva allestito il suo scaffale che conteneva un po’ di tutto: da Borges a Dan Brown, da Ernst Jünger a Baricco. Dopo essermi trattenuta per i mesi della convivenza, al momento di lasciare […]
Può succedere: elementi (notizie, fatti, azioni, oggetti…) del tutto indipendenti tra loro si uniscono a un certo punto nella nostra mente, in un disegno che ci suggerisce l’esistenza di una connessione. Ed ecco che vien fuori un’idea nuova di zecca. Questa capacità di stabilire connessioni tra elementi distanti è la vera essenza del pensiero creativo. […]
Ogni volta che una ragazza viene da me e mi dice “voglio fare la corrispondente di guerra!” dopo aver visto un film di Hollywood che esalta il fascino della professione, le rispondo sempre di pensare bene al tipo di vita che comporta. Forse, alla fine, la frase che ci ripetevano le prime femministe non era […]
Un minuscolo puntino bianco luccica sul grigio della giacca di Fabiano Caruana, lì dove dovrebbe essere il suo bicipite sinistro. La manica, in realtà, avvolge per lo più il vuoto: a giudicare dagli elementi a disposizione, Caruana non ha bicipiti. Del resto, non ce n’è bisogno per spostare 16 pezzi sulle 64 caselle di una […]
Rubrica rampante
Ehilà! Gente navigata, rieccomi qua per una nuova puntata! Oggi vi propongo uno dei romanzi del maestro in pensione e scrittore Angelo Petrosino, di cui vi ho già parlato in passato. ‘Difendi la natura con Valentina’, ed. Il Battello a Vapore, è un libro che non può mancare nella vostra biblioteca personale. Questo è un […]
NOTE dalla provincia
In questa strana estate il Castello di Miradolo, a due passi da Pinerolo, ha offerto, oltre alla mostra sulla fotografia di Oliviero Toscani e a notevoli momenti musicali di Avant-derrière pensée, alcuni appuntamenti con autori raccolti nel titolo “Bellezza tra le righe” (La lettura incontra la bellezza nelle Dimore Storiche. Per guardare al futuro con […]
Rubrica rampante
Ehilà, gente navigata, come vi va la vita in questa estate agitata? Oggi vi scrivo per presentarvi una storia toccante, forte, che morde un po’ la coscienza… ‘Non avere paura di ascoltare il rumore della felicità…’ Questo ci dice l’autore in: ‘Eppure cadiamo felici’, di Enrico Galiano, ed. Garzanti. È un romanzo d’amore adolescenziale. Gioia, […]
Rubrica rampante
Ehilà, gente navigata, finalmente si assapora di nuovo la vita agognata! Oggi voglio parlarvi di una storia ambientata in un altro tempo, in cui sposarsi non era una scelta ma una strada obbligata, soprattutto per le giovani senza dote, né mezzi. All’epoca, l’unico modo per avere un luogo sicuro in cui vivere, era trovarsi […]
MEMORIE di una vecchietta perbene
“La prima regola per uno scrittore è scrivere in modo semplice. Riterrei di aver fallito, se i miei lettori fossero costretti a leggere due volte la stessa cosa per capirla” Ecco cosa afferma Ken Follet ed inoltre per l’autore il primo capitolo è la parte fondamentale di un libro, da esso dipenderà la scelta del […]
NOTE dalla provincia
Questi tempi difficili ci hanno costretti ad una forzata permanenza tra le mura domestiche. Lo “stare a casa” ha avuto ed ha alcuni inconvenienti, ma anche dei vantaggi, ad esempio quello di farci fermare e di portare la nostra attenzione su aspetti della nostra vita a volte trascurati o lasciati semplicemente in un canto. Mi […]
MEMORIE di una vecchietta perbene
Sto rileggendo appunti stagionati e, in questo periodo, voglio solo rivedere vecchi film che mi facciano sentire leggera come una nuvola. Una delle mie tante passioni cinematografiche è Frank Capra. Capra volle realizzare storie che coinvolgessero ed emozionassero lo spettatore, contrappose alla corruzione del potere politico ed economico la resistenza e la ribellione del singolo, […]